Ergonomia Kleos
Ergonomia è la disciplina scientifica che studia la relazione tra persona ed ambiente, e che in particolare si occupa dei problemi relativi al lavoro umano in rapporto alla progettazione delle macchine e degli ambienti di lavoro, al fine di indicare le soluzioni più idonee alle esigenze psicofisiche dei lavoratori e al contempo a quelle della produzione.
Quante ore trascorriamo seduti ogni giorno? Mediamente 12-15 ore e più.
Forte è il rischio di soffrire di mal di schiena, dolori cervicali o gambe gonfie, dovuto all’assunzione di posizioni non corrette.
Eppure la soluzione per trovare un po’ di sollievo esiste: si tratta di imparare a stare seduti nel modo corretto per il fisico su sedute adeguate.
Nella scelta di una sedia da ufficio, ad esempio, ci sono alcuni particolari che si possono definire irrinunciabili: la regolazione dell’altezza della seduta, fondamentale per permettere la circolazione fluida del sangue nelle gambe, la regolazione in altezza e larghezza dei braccioli, per assumere posizioni delle braccia che non affatichino spalle e collo.
Anche uno schienale inclinabile ha un’importanza rilevante nel momento in cui è consigliabile quella che viene definita una seduta dinamica, in cui cioè si alternano posizioni di tensione (in avanti) e di rilassamento (appoggiati indietro).
L’attenzione a questi particolari è molto importante, in quanto salutari per l’individuo, ma anche perché possono portare significativi vantaggi economici all’impresa e a tutta la comunità, per la riduzione dei costi di assenteismo e di cure mediche.




